Fac simile verbale modifica sede legae Snc​

Questa guida offre indicazioni pratiche per redigere correttamente il verbale di modifica della sede legale di una società in nome collettivo (Snc). Illustra le formalità e i contenuti essenziali che il documento deve riportare, le principali procedure di deposito presso il Registro delle Imprese e gli adempimenti successivi necessari per l’aggiornamento dello statuto e delle comunicazioni verso terzi, con suggerimenti per evitare errori formali.

Come scrivere un verbale modifica sede legae Snc​

Il verbale di modifica della sede legale di una società in nome collettivo (Snc) è il documento scritto che attesta la decisione assunta dai soci di trasferire l’indirizzo della sede legale dell’impresa. Esso serve come prova formale della delibera sociale, ha valore ai fini dell’iscrizione e dell’aggiornamento del Registro delle Imprese e costituisce elemento necessario per informare terzi (fornitori, clienti, banche, uffici fiscali, enti previdenziali) e per l’aggiornamento della documentazione societaria interna, come lo statuto e i libri sociali. La forma e le modalità con cui la decisione deve essere adottata dipendono dalle previsioni statutarie e dalle norme civilistiche: in una Snc la materia delle modifiche statutarie può richiedere particolari maggioranze o specifiche formalità; per questo motivo è sempre opportuno verificare lo statuto e, se necessario, consultare un professionista o un notaio.

Nel contenuto il verbale deve ricostruire in modo chiaro e completo il contesto della decisione: indicare data e luogo della riunione, identificare la società con i dati essenziali (denominazione, codice fiscale/partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese), riportare il nominativo dei soci presenti e la loro capacità (socio accomandatario/mandatario o semplice socio), richiamare eventuali articoli statutari posti a fondamento della delibera e descrivere testualmente la proposta discussa. La delibera deve essere riportata in termini inequivocabili, specificando il nuovo indirizzo della sede legale e la data di efficacia dell’operazione; se previsto, deve risultare l’esito della votazione con l’indicazione delle quote di partecipazione e delle eventuali modalità di approvazione (unanimità o maggioranza richiesta). È importante che il verbale contenga la delega esplicita al rappresentante legale o a un soggetto incaricato per compiere tutti gli adempimenti consequenziali, cioè per depositare la modifica presso la Camera di Commercio competente, aggiornare lo statuto e i libri sociali, notificare le variazioni agli enti pubblici e privati interessati e firmare i documenti amministrativi necessari. Il verbale va datato e sottoscritto dai soci partecipanti; quando lo statuto o la legge richiedano una forma particolare per la modifica (ad esempio atto pubblico o scrittura privata autenticata), il verbale stesso dovrà essere integrato con l’atto richiesto o formalizzato presso il notaio.

Per essere operativo, dopo la redazione e la sottoscrizione del verbale è necessario provvedere al deposito della modifica presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente e ad aggiornare tutti gli altri registri e posizioni ufficiali: la modifica deve essere inserita nello statuto se lo prevede, i libri sociali devono essere aggiornati e bisogna informare Agenzia delle Entrate, INPS, banche, clienti e fornitori, nonché aggiornare la PEC, il sito web e la documentazione fiscale e contrattuale. In molte situazioni è consigliabile allegare al verbale copia dei documenti d’identità dei sottoscrittori e ogni documento utile che attesti la regolarità della procedura adottata; infine, poiché le conseguenze fiscali e amministrative possono variare a seconda della natura del trasferimento (tra sedi nello stesso comune o in comuni differenti), è prudente rivolgersi a un commercialista o a un notaio per verificare gli adempimenti specifici e i tempi di deposito.

Esempio pratico di testo che può essere usato come modello operativo, redatto in forma continua e immediatamente adattabile alla situazione concreta: In data [giorno/mese/anno], alle ore [ora], presso la sede sociale di [indirizzo attuale], si sono riuniti i soci della società in nome collettivo [denominazione sociale], iscritta al Registro delle Imprese di [provincia] con REA n. [numero] e partita IVA/CF [numero], i signori [nome e cognome dei soci], intervenuti personalmente e nella loro qualità di soci. Il presidente della riunione richiamata la proposta di trasferimento della sede legale presentata dal socio [nome], ha illustrato le ragioni e le modalità del trasferimento e ha messo ai voti la seguente proposta: trasferire la sede legale della società dall’indirizzo attuale [indirizzo completo] al nuovo indirizzo [nuovo indirizzo completo], con decorrenza dal [data di efficacia]. Dopo ampia discussione la proposta è stata approvata con il voto favorevole dei soci rappresentanti il [indicare se all’unanimità o la percentuale/quota favorevole], ai sensi dell’articolo [eventuale riferimento statutario]. Si incarica il socio [nome del rappresentante] in qualità di legale rappresentante della società di compiere tutti gli adempimenti consequenziali alla presente deliberazione, ivi compreso il deposito dell’atto modificativo presso il Registro delle Imprese competente, l’eventuale aggiornamento dello statuto e dei libri sociali e la comunicazione della variazione agli enti, uffici e controparti interessati. Letto, approvato e sottoscritto. [luogo e data] Sottoscrizioni: [nome e firma dei soci].

Concludendo, il verbale è lo strumento formale che cristallizza la volontà dei soci e dà avvio agli adempimenti pubblici e privati necessari per rendere efficace il trasferimento della sede legale; la sua correttezza formale e sostanziale è fondamentale per evitare contestazioni e per assicurare la regolarità delle comunicazioni obbligatorie, quindi è consigliabile predisporlo con cura e avvalersi, se necessario, dell’assistenza di un professionista.

Fac simile verbale modifica sede legae Snc​

L’anno ______________, il giorno ______________ del mese di ______________, alle ore ______________, in ______________, presso la sede sociale in ______________,

Avanti a me ______________, notaio/redattore del verbale, si sono riuniti i soci della società in nome collettivo ______________, codice fiscale/partita IVA ______________, con sede legale attuale in ______________.

Risultano intervenuti e compaiono:
– Il Sig./La Sig.ra ______________, nato/a a ______________ il ______________, residente in ______________, codice fiscale ______________, in qualità di socio;
– Il Sig./La Sig.ra ______________, nato/a a ______________ il ______________, residente in ______________, codice fiscale ______________, in qualità di socio;
– ______________ (eventuali altri soci) ______________.

Accertata l’identità dei presenti e verificata la regolarità della convocazione, il Sig./La Sig.ra ______________ assume la presidenza dell’assemblea e nomina quale segretario verbalizzante il Sig./La Sig.ra ______________.

Ordine del giorno:
1) Trasferimento della sede legale della società e relative modifiche statutarie;
2) Conferimento di poteri per gli adempimenti conseguenti;
3) Varie ed eventuali.

Il presidente espone ai presenti la proposta di trasferire la sede legale della società da ______________ (indirizzo completo) a ______________ (indirizzo completo), nonché di procedere all’adeguamento dell’articolo __ dello statuto sociale relativo alla sede legale.

Dopo discussione, l’assemblea dei soci delibera quanto segue.

Deliberazioni:
1) Trasferimento della sede legale
Si delibera di trasferire la sede legale della società da ______________ a ______________ con effetto dal ______________.
Voti favorevoli: ______________; contrari: ______________; astenuti: ______________.

2) Modifica statutaria
Si dispone la conseguente modifica dell’articolo __ dello statuto sociale, che viene così sostituito:
“La società ha sede legale in ______________.” (o testo integrale da riportare: ______________).
Voti favorevoli: ______________; contrari: ______________; astenuti: ______________.

3) Conferimento di deleghe e adempimenti
Si conferisce mandato, con facoltà di sostituzione, a ______________, nato/a a ______________ il ______________, residente in ______________, codice fiscale ______________, affinché, in nome e per conto della società,
– proceda al deposito presso il Registro delle Imprese competente della presente delibera;
– provveda alla redazione e sottoscrizione di ogni atto necessario per l’attuazione del trasferimento della sede e della modifica statutaria;
– compia ogni altra formalità necessaria o opportuna presso uffici pubblici e privati, ivi inclusa la sottoscrizione di ogni dichiarazione e istanza.
Voti favorevoli: ______________; contrari: ______________; astenuti: ______________.

Non essendovi altri argomenti all’ordine del giorno, il presidente dichiara chiusa la seduta alle ore ______________.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il Presidente: ________________________________ (Nome e firma: ______________)

Il Segretario verbalizzante: ________________________________ (Nome e firma: ______________)

I soci:
1) ________________________________ (Nome, firma e qualifica: ______________)
2) ________________________________ (Nome, firma e qualifica: ______________)
3) ________________________________ (Nome, firma e qualifica: ______________)

Data: ______________
Luogo: ______________